






































Castelvecchio, ricco di fascino e di magia.
Esempio tipico di antica residenza di campagna fortificata, con corte interna a pianta quadrata, con torri sui quattro lati, fossato circostante e ponte levatoio, Castelvecchio e' stato costruito dal 1420 al 1450.
Castelvecchio, che si incontra come Castelletto dipinto nel 1580 nelle mappe degli affreschi nelle gallerie del Vaticano, fu costruito dai conti Trussi-Manerba, nobile famiglia di Brescia che visse in questa dimora fino al XVIII secolo. L'edificio fu ristrutturato nel settecento (secolo XVIII). Negli anni '50, per questioni igieniche e forse pratiche, l'acqua che circolava nel fossato che circondava il castello venne incanalata, e il fossato circostante purtroppo venne riempito, e il ponte levatoio venne eliminato.
L'architettura delle antiche stalle rustiche e la sequenza dei loro splendidi volti di mattoni a crocera, sostenuti da colonne in marmo martellinato di Botticino creano uno spazio simmetrico con una prospettiva incalzante. La recente illuminazione delle colonne con faretti da terra accentua ancora di piu' l'effetto suggestivo luce-ombra dei volti e delle colonne e dell'ambiente rustico creando un'atmosfera magica.
Castelvecchio, ricco di fascino e di magia.
Esempio tipico di antica residenza di campagna fortificata, con corte interna a pianta quadrata, con torri sui quattro lati, fossato circostante e ponte levatoio, Castelvecchio e' stato costruito dal 1420 al 1450.
Castelvecchio, che si incontra come Castelletto dipinto nel 1580 nelle mappe degli affreschi nelle gallerie del Vaticano, fu costruito dai conti Trussi-Manerba, nobile famiglia di Brescia che visse in questa dimora fino al XVIII secolo. L'edificio fu ristrutturato nel settecento (secolo XVIII). Negli anni '50, per questioni igieniche e forse pratiche, l'acqua che circolava nel fossato che circondava il castello venne incanalata, e il fossato circostante purtroppo venne riempito, e il ponte levatoio venne eliminato.
L'architettura delle antiche stalle rustiche e la sequenza dei loro splendidi volti di mattoni a crocera, sostenuti da colonne in marmo martellinato di Botticino creano uno spazio simmetrico con una prospettiva incalzante. La recente illuminazione delle colonne con faretti da terra accentua ancora di piu' l'effetto suggestivo luce-ombra dei volti e delle colonne e dell'ambiente rustico creando un'atmosfera magica.
Ingresso
Torre con orologio, e androne sottostante che da' accesso alla corte interna
Il Portico
Stalla quattrocentesca con volti a crocera e colonne in Botticino
Corte interna con piscina
Portico con ampio soppalco
La luce del tramonto
Scuderia quattrocentesca, con soffitti di mattone ad arco ribassato e colonne di Botticino.
La peschiera, un tempo parte del fossato che circondava il castello